Non possiamo permettere che la paura domini la nostra speranza, perché Dio è con noi. È tempo di coltivare la speranza! Tante volte, ci lasciamo trascinare per la mancata speranza, perché cerchiamo nelle persone quello che solo Dio può darci. È in Lui che si trova la nostra speranza. In […]
Dalla Costituzione pastorale «Gaudium et spes» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa e il mondo contemporaneo (N. 39) Ignoriamo il tempo in cui avranno fine la terra e l’umanità, e non sappiamo il modo con cui sarà trasformato l’universo. Passa certamente l’aspetto di questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo, […]
« Tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode, tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri » (Fil 4,8). CNPLAY, insieme con Don Antonio Grappone porta a te una serie di video parlando delle virtù. 7º Video Forse anche ti […]
La speranza «è una grazia da chiedere»; infatti «una cosa è vivere nella speranza, perché nella speranza siamo salvati, e un’altra cosa è vivere come buoni cristiani e non di più; vivere in attesa della rivelazione, o vivere bene con i comandamenti»; essere ancorati sulla riva del mondo futuro «o […]
Il discernimento comporta due aspetti, uno esterno e uno interno È oggi un termine molto usato nella Chiesa, ma non sempre a proposito. Il Papa lo usa spesso, ma non sempre viene capito. Sembra a volte un espediente per giustificare qualche trasgressione della legge di Dio, mettendoci la coscienza a […]
Ciò che per noi è un’ispirazione interiore non deve esserlo per l’altro Ciò che per me è un’ispirazione interiore non deve esserlo per l’altro. Il rispetto reciproco è molto importante agli occhi di Dio. E questo è ciò che Gesù insegna a Santa Teresa d’Avila: “Voglio che presti molta attenzione, […]
02Senza tentazione nessuno si salva, perché l’amore a Dio è una scelta Nell’uso di Babilonia è sinonimo di seduzione, lusinga; desiderio, voglia. La proposta di un piacere che va contro i criteri di moralità comuni, che però agli occhi dell’uomo di oggi non valgono più nulla… assecondare la tentazione sarebbe […]
Tolleranza: questa parola vorrebbe segnare il trionfo del relativismo religioso È di moda accusare le religioni “monoteiste” di intolleranza: sarebbero violente contro chi non adora il loro unico Dio. I politeisti ammettono più divinità e quindi sarebbero tolleranti con tutti, perché in fondo tutte le religioni sono buone. La questione […]
TAG:
amore,
cammino,
carità,
Chiesa,
cnplay,
fede,
speranza,
speranza teologica,
vaticano,
virtu,
virtù teologali
Le virtù teologali formano la struttura dell’esistenza cristiana. La fede è ricevere la testimonianza della Parola di Dio ,ricevuta dalle generazioni passate. La fede dice l’abbandono in Dio come rivelato nella storia, completato in Gesù. Pertanto, richiede una testimonianza e rimanda al passato. La fede cristiana in Dio presuppone […]
TAG:
aspettativa,
cammino,
Chiesa,
cnplay,
fede,
forze,
gocce di vita,
grazia,
Luzia Santiago,
Papa Francesco,
speranza,
vaticano
Con la speranza nel Signore superiamo tutte le difficoltà. Quando camminiamo alla presenza di Dio, armati della corazza della fede, attraversiamo le prove della vita senza allontanarci dall’essenziale, né perdiamo la nostra integrità e i nostri veri valori, perché la Divina Misericordia ci sostiene. Dobbiamo essere perseveranti, perché questa vita […]