Dal trattato «Sui misteri» di sant’Ambrogio, vescovo (Nn. 8-11; SC 25 bis, 158-160) Che cosa hai visto nel battistero? L’acqua certamente, ma non essa sola: là c’erano i leviti che servivano e il sommo sacerdote che interrogava e consacrava. Prima di ogni altra cosa l’Apostolo ti ha insegnato che non […]
Dal libro «Sulla verginità» di sant’Ambrogio, vescovo (Cap. 12, 68. 74-75; 13, 77-78; PL 16, 281. 283.285-286) Mi rivolgo a te, che vieni dal popolo, dalla gente comune, ma appartieni alla schiera delle vergini. In te lo splendore dell’anima si irradia sulla grazia esteriore della persona. Per questo sei un’immagine […]
Dalle «Lettere» di sant’Ambrogio, vescovo Lett. 35, 4-6. 13; PL 16, 1078-1079. 1081) Siamo eredi di Dio, coeredi di Cristo Come dice l’Apostolo, colui che per mezzo dello Spirito fa morire le opere del corpo, vivrà. Nessuna meraviglia che viva, perché chi ha lo Spirito di Dio diventa figlio di […]
Dal Trattato «Sul bene della morte» di sant’Ambrogio, vescovo (Capp. 3, 9; 4, 15; CSEL 32, 710. 716-717) Dice l’Apostolo: «Il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo» (Gal 6, 14). Inoltre, perché sappiamo che anche vivendo possiamo avere una morte, ma buona però, ci esorta […]
Vescovo e dottore della Chiesa Aveva scelto la carriera di magistrato – seguendo le orme del papà, prefetto romano della Gallia – e a trent’anni si trovava già ad essere Console di Milano, città che era allora capitale dell’Impero. Così, quel 7 dicembre dell’anno 374, in cui cattolici e ariani […]
Dalle «Lettere» di sant’Ambrogio, vescovo (Lett. 2, 1-2. 4-5; PL 16, 847-881) Hai ricevuto il sacerdozio e, stando a poppa della Chiesa, tu guidi la nave sui flutti. Tieni saldo il timone della fede in modo che le violente tempeste di questo mondo non possano turbare il suo corso. Il […]
Dal trattato «Caino e Abele» di sant’Ambrogio, vescovo (Lib. 1, 9. 34. 38-39; CSEL 32, 369. 371-372) «Offri a Dio un sacrificio di lode e sciogli all’Altissimo i tuoi voti» (Sal 49, 14). Chi promette a Dio e mantiene quello che gli ha promesso, lo loda. Perciò viene privilegiato sugli […]
Dal trattato «Sulla lettera ai Filippesi» di sant’Ambrogio, vescovo (PLS 1, 617-618) Come avete sentito nella precedente lettura nella quale l’Apostolo diceva: «Rallegratevi nel Signore sempre» (Fil 4, 4), la carità di Dio, o fratelli carissimi, ci chiama, per la salvezza delle nostre anime, alle gioie della beatitudine eterna. Le […]