Professo Frate Minore Al secolo Francesco Pontillo, questo umile frate professo si meritò il titolo di «consolatore di Napoli». Nato a Taranto nel 1729, a 24 anni, dopo alcune esperienze da artigiano, entrò nella famiglia francescana riformata degli Alcantarini. Cambiò nome prima in Egidio della Madre di Dio, poi in […]
Sacerdote Nasce a Reims il 30 aprile 1651 da genitori nobili, ma non ricchi, e con dieci figli. Si laurea in lettere e filosofia; è sacerdote nel 1678, e a Reims assume vari incarichi, collaborando anche all’attività delle scuole fondate da Adriano Nyel, un laico votato all’istruzione popolare. Scuole gestite […]
Vescovo Cardinale arcivescovo di Milano dal 1894 alla morte avvenuta nel 1921, Andrea Ferrari era originario della diocesi di Parma. In precedenza vescovo di Guastalla e di Como, all’arrivo nella diocesi ambrosiana prese anche il nome di Carlo in onore del Borromeo. Il governo del nuovo arcivescovo è molto dinamico […]
Dai «Discorsi» di sant’Agostino, vescovo (Disc. 47, 1. 2. 3. 6; CCl 41, 572-573. 575-576) Le parole che abbiamo cantato contengono la nostra pubblica professione che siamo gregge di Dio: «Riconoscete che il Signore è Dio, egli ci ha fatti e noi siamo suoi» (Sal 99, 3). Egli è il […]
Dai «Trattati su Giovanni» di sant’Agostino, vescovo (Tratt. 26, 4-6; CCL 36, 261-263) «Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre» (Gv 6, 44). Non pensare di essere attirato contro la tua volontà: l’anima è attirata anche dall’amore. Né dobbiamo temere di essere criticati per queste parole […]
Vescovo Abbiamo parlato della prima Crociata, portata al successo dal più celebre Goffredo dell’età di mezzo: Goffredo conte di Buglione, conquistatore di Gerusalemme. Egli ebbe il titolo di ” Difensore del Santo Sepolcro “, e più tardi venne reso particolarmente celebre da Torquato Tasso, che nella sua Gerusalemme Liberata (ma […]
Dalle «Lettere» di sant’Ambrogio, vescovo (Lett. 2, 1-2. 4-5; PL 16, 847-881) Hai ricevuto il sacerdozio e, stando a poppa della Chiesa, tu guidi la nave sui flutti. Tieni saldo il timone della fede in modo che le violente tempeste di questo mondo non possano turbare il suo corso. Il […]
Dal Trattato «Sulla prescrizione degli eretici» di Tertulliano, sacerdote (Cap. 20, 1-9; 21, 3; 22, 8-10; CCL 1, 201-204) Cristo Gesù, Signore nostro, per tutto il tempo che visse sulla terra manifestò chi egli era, chi era stato, qual era la volontà del Padre, che cosa l’uomo dovesse fare. Questa […]