Dal «Commento sul salmo 118» di sant’Ambrogio, vescovo (Nn. 12. 13-14; CSEL 62, 258-259) «Io e il Padre verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui» (Gv 14, 23). Sia aperta a colui che viene la tua porta, apri la tua anima, allarga il seno della tua mente, perché […]
Dalla Costituzione pastorale «Gaudium et spes» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa e il mondo contemporaneo (N. 39) Ignoriamo il tempo in cui avranno fine la terra e l’umanità, e non sappiamo il modo con cui sarà trasformato l’universo. Passa certamente l’aspetto di questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo, […]
Per l’autenticità della vita cristiana è necessario imitare non solo i suoi esempi di dolcezza, ma anche la sua stessa morte L’economia di salvezza di Dio, nostro salvatore, consiste nel rialzare l’uomo dalle sue cadute e nel farlo ritornare alla intimità divina, liberandolo dall’alienazione a cui l’aveva portato la disobbedienza. […]
Dal «Breviloquio» di san Bonaventura, vescovo (Prolog.; Opera omnia 5, 201-202) L’origine della Sacra Scrittura non è frutto di ricerca umana, ma di rivelazione divina. Questa promana «dal Padre della luce, dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome». Dal Padre, per mezzo del Figlio suo Gesù […]
Dalle «Omelie» di san Basilio Magno, vescovo (Om. 20 sull’umiltà, c. 3; PG 31, 530-531) Il sapiente non si glori della sua sapienza, né il forte della sua forza, né il ricco delle sue ricchezze (cfr. Ger 9, 22-23). Ma allora qual è la vera gloria, e in che cosa […]
Dai «Discorsi» di san Proclo, vescovo di Costantinopoli (Disc. per l’Epifania, 7, 1-3; PG 65, 758-759) Cristo apparve al mondo e, mettendo ordine nel mondo in disordine, lo rese bello. Prese su di sé il peccato del mondo e scacciò il nemico del mondo; santificò le sorgenti delle acque ed […]
Dal «Discorso sull’Epifania» attribuito a sant’Ippòlito, sacerdote (Nn. 2. 6-8. 10; PG 10, 854. 858-859. 862) Gesù venne da Giovanni e ricevette da lui il battesimo. Oh fatto che riempie di stupore! Il fiume infinito, che rallegra la città di Dio, viene bagnato da poche gocce di acqua. La sorgente […]
Dai «Discorsi» del beato Isacco, abate del monastero della Stella (Disc 42; PL 194, 1831-1832) Come il capo e il corpo formano un unico uomo, così il Figlio della Vergine e le sue membra elette costituiscono un solo uomo e l’unico Figlio dell’uomo. Secondo la Scrittura il Cristo totale e […]
Dai «Trattati su Giovanni» di sant’Agostino, vescovo (Trattato 15, 10-12. 16-17; CCL 36, 154-156) «Arrivò intanto una donna» (Gv 4, 7): figura della Chiesa, non ancora giustificata, ma ormai sul punto di esserlo. È questo il tema della conversazione. Viene senza sapere, trova Gesù che inizia il discorso con lei. […]
Dall’«Omelia sulla Pasqua» di un antico autore (Disc. 35, 6-9; PL 17, 696-697) L’apostolo Paolo, ricordando la felicità per la riacquistata salvezza, dice: Come per Adamo la morte entrò in questo mondo, così per Cristo la salvezza viene nuovamente data al mondo (cfr. Rm 5, 12). E ancora: Il primo […]