Una gioia che possiamo assolutamente capire. Questa è l’ immagine di Dio che ci ama e vuole il nostro bene Con Don Stefano Cascio Instagram: @donstefanocascio @cnplay_it Potrebbe piacerti anche: :: La forza della preghiera :: Santità esercizio quotidiano :: Gesù è venuto per amarti.
Con cuore di padre: così Giuseppe ha amato Gesù, chiamato in tutti e quattro i Vangeli «il figlio di Giuseppe». Con queste parole il Santo Padre, Papa Francesco ha iniziato la sua Carta Apostolica “Patris Corde” nell’ anno dedicato a San Giuseppe. Possiamo davvero dire che San Giuseppe è […]
San Giuseppe il formatore di Gesù! Essere padre è qualcosa di più che fecondare la sposa e fare un figlio. Bisogna educarlo, istruirlo. Giuseppe è stato scelto da Dio ed ha compiuto pienamente la missione di “essere padre” di Gesù Bambino. Per crescere un figlio, la figura paterna è imprescindibile. […]
Come pregare? Vuoi imparare a pregare? “Quando pregate, non moltiplicate le parole…” Quest’oggi, il Signore viene ad insegnarci come dirigerci al Padre. Pregare non è dire delle formule, ma soprattutto, aprire il cuore e parlare col Signore. E’ nel raccoglimento, nel silenzio che ci incontriamo col Signore, tramite la preghiera. […]
Alessandro ha trovato l’amore del Padre nella preghiera di effusione. Nella ricerca della volontà di Dio, vive oggi la sua esistenza dedicata ai fratelli, nella città di Torino e intorno.
Tante volte è difficile amare. Non amiamo gli altri, non abbiamo di per se misericordia e perdono. Non abbiamo un cuore di pastore e nemmeno abbiamo gli stessi sentimenti del cuore di Gesù per i nostri fratelli, perché infatti non crediamo per davvero nell’amore di Gesù e non abbiamo fatto […]
Uno dei sentimenti più importanti per lo sviluppo di un adolescente è la fiducia. Mio figlio, Eduardo, vibra più forte e felice quando percepisce che può andare avanti, in alcune situazioni, ‘senza dipendere da me’. La stessa cosa accade nel nostro rapporto con Dio! Soltanto cresciamo quando crediamo che Dio […]
Vescovo e dottore della Chiesa Vescovo di Alessandria d’Egitto, fu l’indomito assertore della fede nella divinità di Cristo, negata dagli Ariani e proclamata dal Concilio di Nicea (325). Per questo soffrì persecuzioni ed esili. Narrò la vita di Sant’Antonio abate e divulgò anche in Occidente l’ideale monastico. (Mess. Rom.) Etimologia: […]
Dal «Commento sul vangelo di Giovanni» di san Cirillo d’Alessandria, vescovo (Lib. 12, 1; PG 74, 707-710) Nostro Signore Gesù Cristo stabilì le guide, i maestri del mondo e i dispensatori dei suoi divini misteri. Volle inoltre che essi risplendessero come luminari e rischiarassero non soltanto il paese dei Giudei, […]
Dal «Commento sul vangelo di Giovanni» di san Cirillo d’Alessandria, vescovo (Lib. 12, 1; PG 74, 707-710) Nostro Signore Gesù Cristo stabilì le guide, i maestri del mondo e i dispensatori dei suoi divini misteri. Volle inoltre che essi risplendessero come luminari e rischiarassero non soltanto il paese dei Giudei, […]