In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai […]
Dai «Discorsi» di san Proclo, vescovo di Costantinopoli (Disc. per l’Epifania, 7, 1-3; PG 65, 758-759) Cristo apparve al mondo e, mettendo ordine nel mondo in disordine, lo rese bello. Prese su di sé il peccato del mondo e scacciò il nemico del mondo; santificò le sorgenti delle acque ed […]
Dai «Discorsi» di san Leone Magno, papa (Disc. 3 per l’Epifania, 1-3. 5; PL 54, 240-244) La Provvidenza misericordiosa, avendo deciso di soccorrere negli ultimi tempi il mondo che andava in rovina, stabilì che la salvezza di tutti i popoli si compisse nel Cristo. Un tempo era stata promessa ad […]
Dalla «Lettera a Diogneto» (Capp. 5-6; Funk, pp. 397-401) I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini né per territorio, né per lingua, né per consuetudini di vita. Infatti non abitano città particolari, né usano di un qualche strano linguaggio, né conducono uno speciale genere di vita. La loro […]
Dai «Discorsi» di san Gregorio di Nissa, vescovo (Disc. sulla risurrezione di Cristo, 1; PG 46, 603-606. 626-627) È venuto il regno della vita ed è stato distrutto il dominio della morte. Una diversa generazione è apparsa, e una vita diversa e un diverso modo di vivere. La nostra stessa […]
Vangelo Gv 3,16-21 Dio ha mandato il Figlio nel mondo,perchè il mondo sia salvato per mezzo di lui. Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia […]
Dai «Discorsi» di sant’Agostino, vescovo (Disc. 171, 1-3. 5; PL 38, 933-935) L’Apostolo ci comanda di rallegrarci, ma nel Signore, non nel mondo. «Chi dunque vuole essere amico del mondo si rende nemico di Dio» (Gc 4, 4), come ci assicura la Scrittura. Come un uomo non può servire a […]
Dalla «Lettera ai Corinzi» di san Clemente I, papa (Capp. 19, 2 – 20, 12; Funk, 1, 87-89) Fissiamo lo sguardo sul padre e creatore di tutto il mondo e immedesimiamoci intimamente con i suoi magnifici e incomparabili doni di pace e con i suoi benefici. Contempliamolo nella nostra mente […]
Dalla Costituzione pastorale «Gaudium et spes» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa e il mondo contemporaneo (N. 39) Ignoriamo il tempo in cui avranno fine la terra e l’umanità, e non sappiamo il modo con cui sarà trasformato l’universo. Passa certamente l’aspetto di questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo, […]
Dal «Commento sui salmi» di sant’Ambrogio, vescovo – (Sal 48, 14-15; CSEL 64, 368-370) Avendo Cristo riconciliato il mondo a Dio, non ebbe certo lui stesso bisogno di riconciliazione. Infatti quale peccato suo proprio avrebbe espiato lui che non conobbe nessun peccato? Perciò quando i Giudei gli domandarono la tassa, […]