Il rapporto tra fede e agire, lo vediamo in un episodio della Bibbia Gesù sta nella casa di Marta e Maria, Marta lavora e Maria sta lì, ascoltando il suo Signore. :: Forse anche ti piacerà: :: Fede X Ragione :: La mia esistenza ha un senso? ::#Quizz – Cattolici in crisi […]
La speranza non delude, perché l’amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo La fede è come un generatore di energia elettrica: mentre è in azione, l’energia scorre. Nel momento in cui il generatore perde il suo ritmo, la luce comincia a diminuire fino a […]
È proprio così. Lui ci ascolta sempre! Abbiamo sentito tante volte questo brano evangelico, in cui Gesù non rimprovera Marta per i suoi affari, ma per il fatto di essere dispersa nel giudicare sua sorella, che era ai piedi del Maestro. In tutti quegli affari, l’unica cosa che Marta non […]
Vivere nello Spirito è lasciarci guidare dal Signore e non prendere l’iniziativa in fretta, solo perché al nostro parere pensiamo che sia buono e giusto. Quando è difficile discernere, dobbiamo guardare la manifestazione di Dio nelle nostre realtà. Quel che lui ci rivela negli avvenimenti della comunità o del gruppo […]
Dalla Costituzione «Gaudium et spes» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (Nn. 35-36) L’attività umana, come deriva dall’uomo, così è ordinata all’uomo. L’uomo, infatti, quando lavora, non soltanto modifica le cose e la società, ma anche perfeziona se stesso. Apprende molte cose, sviluppa le sue facoltà, […]
Quale pienezza di fede, di pietà, di lavoro, di azione nella vita dei santi! San Bonaventura ne è un esempio notevole. La sua vita religiosa, sacerdotale, episcopale, in una atmosfera di lavoro di serenità, di calda e dolce pietà, gli è valso da parte dal papa Sisto IV il titolo […]
Religioso San Serafino nacque nel 1540 a Montegranaro nelle Marche, da Girolamo Rapagnano e da Teodora Giovannuzzi, di umili condizioni, ma cristiani ferventi. A causa della povertà familiare, lavorò per un certo tempo in qualità di garzone presso un contadino alla custodia del gregge. A 18 anni bussò alla porta […]
Dalle «Omelie sui vangeli» di san Gregorio Magno, papa (Om. 17, 3. 14; PL 76, 1139-1140. 1146) Sentiamo cosa dice il Signore nell’inviare i predicatori: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe, perché mandi operai per la sua messe!» (Mt 9, 37-38). […]