Abbiamo una energia sessuale che fa parte della nostra vita Una domanda che ricorre spesso. Dobbiamo sapere che noi abbiamo una energia sessuale che fa parte della nostra vita e che non deve essere repressa, ma deve esse accompagnata. Don Stefano Cascio risponde alla domanda. :: Forse anche ti piacerà: […]
Ma cos’é il benessere? Secondo l’OMS : è la condizione in cui riusciamo ad adattarci in modo costruttivo alle condizioni esterne e ai conflitti interni. In altre parole è la capacità di rimanere “in forma”. E per un cristiano, cos’é il benessere? Don Stefano risponde!
“Tutto mi è permesso ma non tutto è per il mio bene . Tutto mi è permesso, ma non mi lascerò dominare da qualunche cosa” E’ grave l’impurità perché il nostro corpo è per il Signore, siamo membri di Cristo e con Lui siamo in comunione. “Qualsiasi peccato che l’uomo […]
Dalla «Lettera a Diogneto» (Capp. 5-6; Funk, pp. 397-401) I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini né per territorio, né per lingua, né per consuetudini di vita. Infatti non abitano città particolari, né usano di un qualche strano linguaggio, né conducono uno speciale genere di vita. La loro […]
Dai «Discorsi» del beato Isacco, abate del monastero della Stella (Disc 42; PL 194, 1831-1832) Come il capo e il corpo formano un unico uomo, così il Figlio della Vergine e le sue membra elette costituiscono un solo uomo e l’unico Figlio dell’uomo. Secondo la Scrittura il Cristo totale e […]
Dal libro «Sulla verginità» di sant’Ambrogio, vescovo (Cap. 12, 68. 74-75; 13, 77-78; PL 16, 281. 283.285-286) Mi rivolgo a te, che vieni dal popolo, dalla gente comune, ma appartieni alla schiera delle vergini. In te lo splendore dell’anima si irradia sulla grazia esteriore della persona. Per questo sei un’immagine […]
Dal trattato «Contro Fabiano» di san Fulgenzio di Ruspe, vescovo (Cap. 28, 16-19; CCL 91 A, 813-814) Nell’offerta del sacrificio si compie ciò che prescrisse lo stesso Salvatore, come è testimoniato anche da Paolo. Ecco quanto dice l’Apostolo: «Il Signore Gesù nella notte in cui veniva tradito prese il pane […]
Dal trattato «Caino e Abele» di sant’Ambrogio, vescovo (Lib. 1, 9. 34. 38-39; CSEL 32, 369. 371-372) «Offri a Dio un sacrificio di lode e sciogli all’Altissimo i tuoi voti» (Sal 49, 14). Chi promette a Dio e mantiene quello che gli ha promesso, lo loda. Perciò viene privilegiato sugli […]
Dalla «Prima Apologia a favore dei cristiani» di san Giustino, martire (Cap. 66-67; PG 6, 427-431) A nessun altro è lecito partecipare all’Eucaristia, se non a colui che crede essere vere le cose che insegniamo, e che sia stato purificato da quel lavacro istituito per la remissione dei peccati e […]
Messaggio di Mons. Jonas Abib Se Gesù ha fatto con il pane e con il corpo ciò che voleva, moltiplicando i pani e camminando sulle acque, perché non può fare del suo Corpo vero cibo e del Suo Sangue vera bevanda? Perché Egli non può fare del pane che è […]