La Comunità Canção Nova (canto nuovo) è composta da persone create da Dio, create insieme e da Lui ordinate per svolgere la Missione Canção Nova in questo mondo. Quando Dio concepisce un disegno, crea anche le persone che vuole insieme, in modo che il suo disegno possa essere realizzato nel […]
Siamo una comunità cattolica di amore e adorazione che comunica la buona notizia di Gesù Cristo nella potenza dello Spirito Santo. La Comunità Canção Nova è una comunità cattolica carismatica, fondata da Padre Jonas Abib e riconosciuta dal Pontificio Consiglio per i Laici come associazione internazionale privata di fedeli, dotata […]
“La chiamata dei Dodici”
Nell’ itinerario “Teologia della Comunità religiosa” offriremo dei video tratti dal corso Teologia della Vita Consacrata.
Carmela ha fatto una bellissima esperienza d’amore di Dio tramite la persona del suo padre, da quale a ricevuto la fede. Nella sequela di Cristo ha trovato la sua missione nel donarsi ai fratelli con amore e dedizione. Nella regione della Rustica – Roma nella Parrocchia di Nostra Signora di Czestochowa […]
<< La costituzione dei “Dodici” >> “Il gruppo dei dodici” diventa una parabola vivente. 2. La costituzione dei “Dodici” Gesù «salì sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare e […]
<< La “Koinonia”: le cose che sono state messe in comune >> La Koinonia La fisionomia della nuova comunità I “sommari” degli Atti: 2,42-47; 4,32-35; 5,11-16 «stavano insieme» (cf 1,14) «Ogni giorno erano unanimemente assidui nel frequentare il tempio» (2,46) «essi unanimemente alzarono la voce a Dio» (4,24) «tutti stavano unanimemente […]
<< Gerusalemme modello per la riforma della Chiesa: guardare e cercare la forma primitiva>> La fisionomia delle comunità nella storia: il mondo monastico del primo millennio I modelli biblici hanno ispirato una grande varietà di forme di vita comunitaria. Daremo uno sguardo alle principali comunità nate lungo i due millenni […]
<< Inizio del monachesimo: La vita evangelica basiliana >> L’esperienza di Basilio da l’idea per iniziare la vita comunitaria. L’inizio ascetico: i Moralia. L’Aschetikon: il duplice comandamento della carità acquista la sua centralità (Interrogazioni 1-3). All’ottava Interrogazione il tema della rinuncia come una conseguenza dell’amore di Dio. Dal comando evangelico […]
<< La Trinità come modello dei nostri rapporti comunitari >> Guardando al modello trinitario per vivere bene le relazioni umane.
<< La Chiamata >> Chiamata di Abramo e la Parola al Sinai Chiamata dei Dodici La Parola nuovo legame di sangue Pietro a Pentecoste Chiesa come Ekklesia Lumen gentium: Cristo «chiama gli uomini dai Giudei e dalle nazioni, per formare di essi un’unità che non è più secondo la carne […]