Dal trattato «La confutazione di tutte le eresie» di sant’Ippolito, sacerdote (Cap. 10, 33-34; PG 16, 3452-3453) Noi crediamo al Verbo di Dio. Non ci appoggiamo su parole senza senso, né ci lasciamo trasportare da improvvise e disordinate emozioni o sedurre dal fascino di discorsi ben congegnati, ma invece prestiamo […]
Dai «Trattati sulla prima Lettera di Giovanni» di sant’Agostino, vescovo (Tratt. 1, 1. 3; PL 35, 1978. 1980) Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi e ciò che le nostre mani hanno toccato del Verbo della vita […]
Dai «Discorsi» di san Pietro Crisòlogo, vescovo (Disc. 117; PL 52, 520-521) Il beato Apostolo ci ha fatto sapere che due uomini hanno dato principio al genere umano, cioè Adamo e Cristo. Due uomini uguali riguardo al corpo, ma diversi per merito. Somigliantissimi nelle membra, ma quanto mai diversi per […]
Dal trattato «Sui misteri» di sant’Ambrogio, vescovo (Nn. 8-11; SC 25 bis, 158-160) Che cosa hai visto nel battistero? L’acqua certamente, ma non essa sola: là c’erano i leviti che servivano e il sommo sacerdote che interrogava e consacrava. Prima di ogni altra cosa l’Apostolo ti ha insegnato che non […]
Vangelo Gv 6,52-59 La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: […]
Dal libro «Sulla predestinazione dei santi» di sant’Agostino, vescovo. (Cap. 15, 30-31; PL 44, 981-983) Fulgidissima luce di predestinazione e di grazia è lo stesso Salvatore, «il Mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù» (1 Tm 2, 5). Con quali suoi meriti antecedenti di opere e di fede […]