TAG:
amare a Dio,
anima,
Bibbia,
canto nuovo,
Chiesa Cattolica,
cuore,
domanda,
Don Sergio Tapia Velasco,
forze,
il vangelo del giorno,
lectio divina,
mente,
oltre le domande,
vangelo
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua […]
TAG:
Aderiamo,
anima,
bene,
cuore,
dio,
forza,
gloria,
luce,
parola dei santi,
sant'ambrogio,
unico,
vero
Dal trattato «Sulla fuga dal mondo» di sant’Ambrogio, vescovo (Cap. 6, 36; 7, 44; 8, 45; 9, 52; CSEL 32, 192. 198-199. 204) Dov’è il cuore dell’uomo ivi è anche il suo tesoro. Infatti il Signore non suole negare il buon dono a quanti lo pregano. Pertanto, poiché il Signore […]
Dalla «Lettera a Diogneto» (Capp. 5-6; Funk, pp. 397-401) I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini né per territorio, né per lingua, né per consuetudini di vita. Infatti non abitano città particolari, né usano di un qualche strano linguaggio, né conducono uno speciale genere di vita. La loro […]
Vescovo e Martire Molto probabilmente non ebbe alcuna relazione con gli apostoli come viene sostenuto dalla leggenda. Egli, infatti, provenendo dall’Oriente avrebbe raggiunto Tolosa nel 250 quando erano consoli Decio e Grato. Nominato così vescovo di Tolosa si occupò di diffondere il Vangelo di Dio visto che all’epoca in Gallia […]
Dalle «Confessioni» di sant’Agostino, vescovo (Lib. 7, 10, 18; 10, 27; CSEL 33, 157-163. 255) Stimolato a rientrare in me stesso, sotto la tua guida, entrai nell’intimità del mio cuore, e lo potei fare perché tu ti sei fatto mio aiuto (cfr. Sal 29, 11). Entrai e vidi con l’occhio […]
Dalla «Spiegazione dell’Ecclesiaste» di san Gregorio di Agrigento, vescovo (Lib. 8, 6; PG 98, 1071-1074) Va’, mangia con gioia il tuo pane, bevi con cuore lieto il tuo vino perché Dio ha già gradito le opere tue (Qo 9, 7). Potremmo prendere queste parole come una sicura e sana norma […]
Dalle «Omelie» attribuite a san Macario, vescovo (Om. 28; PG 34, 710-711) Una volta Dio, adirato contro i Giudei, diede Gerusalemme in balia dei loro nemici. Così caddero proprio sotto il dominio di coloro che essi odiavano e si trovarono nell’impossibilità di celebrare i giorni festivi e di offrire sacrifici. […]
Dalla «Lettera a Proba» di sant’Agostino, vescovo (Lett. 130, 8, 15. 17 – 9, 18; CSEL 44, 56-57. 59-60) Quando preghiamo non dobbiamo mai perderci in tante considerazioni, cercando di sapere che cosa dobbiamo chiedere e temendo di non riuscire a pregare come si conviene. Perché non diciamo piuttosto col […]
Dal «Discorso sui pastori» di sant’Agostino, vescovo (Disc. 46, 10-11; CCL 41, 536-538) Avete già sentito che cosa abbiano principalmente a cuore i pastori cattivi, considerate ora che cosa trascurino: «Non avete reso la forza alle pecore deboli, non avete curato le inferme, non avete fasciato quelle ferite, non avete […]
Dai «Trattati su Giovanni» di sant’Agostino, vescovo (Tratt. 26, 4-6; CCL 36, 261-263) «Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre» (Gv 6, 44). Non pensare di essere attirato contro la tua volontà: l’anima è attirata anche dall’amore. Né dobbiamo temere di essere criticati per queste parole […]