San Baudino (Baldo)
Vescovo di Tours
Sedicesimo vescovo di Tours, dopo Ingiurioso e Guntario. Secondo le scarne ma preziose notizie lasciate da s. Gregorio di Tours (538-594) storico francese, Baudino (Baldo, Baudin, Baud), era stato ‘domestico’ e ‘referendario’ del re Clotario I (497-561), ed aveva avuto moglie e figli.
Eletto vescovo nel 546, forse era vedovo, distribuì ai poveri l’oro lasciato dal suo predecessore e istituì la “mensa canonicarum”, per il clero della sua cattedrale di Tours.
Dopo cinque anni e dieci mesi di episcopato, Baldo morì verso il 552 e fu sepolto nella Basilica di San Martino di Tours.
Le sue reliquie, furono in seguito trasferite, una prima volta nell’XI secolo, nella chiesa di Verneuil-sur-Indre, poi una seconda volta a Loches nella Chiesa della Madonna, oggi di Sant’Orso; dove è venerato ed invocato per ottenere la pioggia.
Il Martirologio Romano, lo celebra il 7 novembre con il nome latino di Baldus.