Roma per te- Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme
[stream provider=video flv=x:/voint.webtvcn.com/tvdigital/roma/santa_croce_storia_12aprile.flv img=x:/www.cantonuovo.eu/wp-content/uploads/2011/05/santa-_croce.jpg embed=true share=true width=500 height=280 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false /]
LaBasilica Santa Croce in Gerusalemme, situata a ridosso delle Mura Aureliane tra la Porta Maggiore e il Laterano, è universalmente conosciuta ed è metta di peregrini provenienti da ogni parte del mondo. Infatti sono in essa conservate le più importante sacre reliquie del cristianesimo.
L’attuale insigne Basilica è un totale rifacimento settecentesco di un Santuario Paleo-cristiano, che venne eretto nel grande atriodel Palazzo Sessoriano construzione imperiale del III secolo d.c., iniziata da Settemio Severo e compiuta da Elagabalo, poi dimora dell’imperatrice Elena, la santificata madre di Contantino. L’atrio in parola venne trasformato poi in cappella per ospitavi le sante reliquie, che Elena stessa avrebbe portato a Roma dalla Terra Santa. Nel corso dei secoli, la Chiesa fu dai vari pontifici trasformata ed abbellita, ma l’aspetto attuale si deve agli importanti interventi realizzati nel 1743, durante il pontificato di Benedetto XIV. Autori del progetto di ristrutturazzione furono gli architetti Domenico Gragorine e Pietro Passalacqua, i quali butarono l’antico aspetto secondo il gusto del 1700. La Chiesa, titolo cardinalizio e parocchia, è annoverata tra le sette chiese stazionale di Rom, visitate fin dai tempi antichi da speciali e devoti pellegrinaggi.