Qual è il carisma e la missione della Congregazione?
Sia lodato Gesù Cristo!
Carissimi amici sono Suor Antonina Crapisi, sono nata a Corleone (Pa), ho 44 anni e sono entrata nella Congregazione delle Suore Carmelitane Messaggere dello Spirito Santo l’8 giugno del 2008. Prima di entrare in convento ho fatto gli studi universitari e ho anche insegnato, proprio durante il percorso di studi ho conosciuto le Suore Carmelitane Messaggere dello Spirito Santo. Dopo il periodo di formazione, in Brasile e di juniorato in Italia, ho professato i voti perpetui il 7 marzo del 2015 e il 17 dicembre del 2017 sono entrata nella Comunità di Vita Contemplativa della stessa Congregazione, sentendomi chiamata ad una vita più raccolta e dedicata totalmente alla preghiera.
La domanda che molte persone mi rivolgono e che io stessa, durante il periodo di discernimento, mi sono posta è: come mai io, italiana, sono entrata a far parte proprio di una Congregazione brasiliana, visto che in Italia ci sono tantissimi Istituti religiosi?
Quando ho conosciuto le suore carmelitane messaggere ero già in discernimento e conoscevo già altre famiglie religiose, ma venendo a contatto con loro subito mi sono innamorata di questo nuovo carisma; ciò che mi ha colpito è stata una intensa vita di preghiera unita all’attività apostolica, portata avanti con gioia e semplicità, e l’Adorazione Eucaristica, principio e fine di ogni azione.
Scrivo qui soltanto alcuni cenni storici per capirne di più.
La Congregazione ebbe il suo inizio in Nova Almeida — Espirito Santo, Brasile — per iniziativa della Madre Maria Josè do Espirito Santo, che era monaca carmelitana scalza nel monastero di Santa Teresa a Rio di Janeiro. Lì sentì nel suo cuore questo appello di Dio: la fondazione di una nuova famiglia religiosa. Dopo un periodo di discernimento il 30 Luglio 1984, appoggiata dai suoi superiori, la nostra Madre ricevette l’autorizzazione di fare quest’esperienza e dare inizio ad una nuova Congregazione per la Chiesa. All’inizio soltanto come comunità apostoliche, poi si sono aggiunte anche la fraternità secolare, il ramo maschile e in ultimo, nel 2009 le comunità di vita contemplativa. Nell’anno 1999 le suore C.M.E.S. arrivarono anche in Italia diffondendosi in varie regioni e, sicuramente non a caso, anche in un piccolo paese vicino al mio. Oggi siamo presenti in Brasile, Spagna, Francia e Italia.
Se vogliamo riassumere in due parole la spiritualità delle S.C.M.E.S. lo possiamo fare proprio attraverso il motto “Contemplare per evangelizzare”. Sì, perché è nella preghiera contemplativa che noi incontriamo la sorgente, la forza e il sostegno per portare Cristo agli altri, attraverso varie forme di evangelizzazione. In effetti l’idea della Madre Fondatrice è stata quella di portare lo stile di preghiera carmelitana nel mondo, unita ad una evangelizzazione che attinge forza dai carismi che lo Spirito Santo effonde su ciascuno per il bene comune. Per questo la nostra Congregazione è profondamente contemplativa, radicata nella tradizione del Carmelo Teresiano e allo stesso tempo ardentemente apostolica, portando la parola di Dio con la gioia e con la fecondità che provengono dallo Spirito.
Citando la nostra Regola di Vita, ciò che ha spinto la nostra Madre Fondatrice è stata «l’urgenza e la necessità di evangelizzare le persone che vivono lontani da Dio e dall’esercizio della fede battesimale…evangelizzare soprattutto i sofferenti, i malati e gli emarginati e i battezzati che non vivono più il suo Battesimo»- La missione principale delle S.C.M.E.S. è portare Cristo agli altri, avendo come priorità la preghiera e soprattutto l’Adorazione Eucaristica; la catechesi per ogni fascia di età, e attraverso i mezzi di comunicazione; animazione e predicazione di ritiri, utilizzando forme artistiche come canto, danza orante, recitazione, rispettando l’indole di ogni membro.
Tutte queste attività sono sostenute dalla continua preghiera personale e comunitaria e da uno stile di vita contemplativo, coltivando il silenzio e la solitudine, quando non si fanno attività pastorali, per trarre forza dall’intima unione con Cristo. Fa parte del nostro carisma l’Adorazione Eucaristica che, nelle comunità di vita apostolica si attua secondo gli orari e le possibilità di ogni comunità, mentre è di forma perpetua nelle comunità di vita contemplativa, ossia ventiquattrore su ventiquattro, di modo che, come si legge nel nostro Direttorio «in ogni ora del giorno e della notte ci sia sempre una religiosa supplicante davanti al SS.mo Sacramento, in nome di tutto l’Istituto, avendo come intenzione principale la discesa dello Spirito Santo sulla Chiesa, sull’umanità e sull’Istituto, così collaboreranno con l’evangelizzazione di tutti i popoli».
Le Case di Contemplazione delle Suore Carmelitane Messaggere dello Spirito Santo per l’esercizio della Vita Puramente Contemplativa, sono parte integrante di questa famiglia religiosa, sorgono per darle una maggior forza e sostegno nella sua azione apostolica e per fortificare, attraverso la preghiera e l’immolazione, tutte le opere di evangelizzazione della Santa Chiesa e per le necessità di tutta l’umanità, specialmente i più bisognosi.
La prima forma di evangelizzazione di queste comunità è la preghiera, ma le suore trasmettono la propria esperienza spirituale incontrando le persone, dentro le “Case di Contemplazione”, attraverso alcuni momenti di orazione come: colloqui con supporto spirituale, consigli e preghiera; l’adorazione Eucaristica guidata; l’animazione liturgica, come la Liturgia delle Ore; le devozioni di spiritualità pneumatica, mariana e carmelitana, attraverso le novene, meditazione del Santo Rosario, litanie ecc…; l’evangelizzazione attraverso i mezzi di comunicazione.
In tal modo questo carisma è aperto alle varie esigenze della Chiesa odierna, andando incontro alla sete di Dio insita nell’uomo, rispondendo sia alla parte più profonda che trova la sua pienezza nella preghiera e nell’intimo dialogo con Dio, sia nella parte pratica attraverso le opere caritative e nella missione di evangelizzazione.
Mettiti in contatto con le Suore Carmelitane Messaggere dello Spirito Santo
suorecmessquillace@gmail.com
Potrebbe piacerti anche:
:: La vocazione religiosa è un invito di Dio
:: Discernere la vocazione è scoprire a cosa si è chiamati