Perché dovrei fare penitenza?

    Perché dovrei fare penitenza?

    Category Quaresima

    Il deserto rappresenta la “penitenza”

     

    «E subito lo Spirito sospinse Gesù nel deserto»:

    Il deserto rappresenta la “penitenza”; penitenza traduce il greco metanoia, che significa conversione della mente e del cuore; non si tratta di fare solo riti esteriori. Infatti il ritiro nel deserto non indica tanto il luogo, ma la qualità dell’esperienza quaresimale: le pratiche esteriori servono ad aiutare il lavoro interiore che ordinariamente ci sfugge

    Il deserto è silenzio e solitudine, rientrare in sé, cercare uno spazio per far tacere ogni parola esteriore. Non è facile: la solitudine terrorizza, abbiamo tanti mezzi per sfuggirla, alienarci…

    imparare ad amare la solitudine, riservarci momenti di silenzio, è fondamentale per due motivi:

    A. Se abbiamo paura della solitudine abbiamo bisogno degli altri per tappare i nostri buchi; se amiamo la solitudine siamo liberi e possiamo accogliere il prossimo gratuitamente, senza farci ricattare e senza ricattare con l’affettività.

    B. Nella solitudine possiamo conoscere la nostra interiorità. È la dimensione in cui impariamo a conoscere Dio e noi stessi. Quando preghi entra nella stanza e chiudi la porta: il Padre tuo che vede nel segreto ti ricompenserà.

     

    Forse anche ti piacerà:

    :: Come vivere bene la quaresima?

    :: La storia della Quaresima 

    :: Le due ali della preghiera 

    :: Quando si commette il peccato mortale e il peccato veniale?

     

    Share This Post