La Galleria Sciarra
[stream provider=video flv=x:/voint.webtvcn.com/tvdigital/roma/romaperte/roma_per_te_galleria.flv img=x:/www.cantonuovo.eu/wp-content/uploads/2011/11/sciarra1.jpg mp4=x:/voint.webtvcn.com/tvdigital/roma/romaperte/roma_per_te_galleria.m4v embed=true share=true width=500 height=280 dock=true controlbar=over bandwidth=high autostart=false /]
In questo servizio parliamo brevemente della Via del Corso, del Palazzo Sciarra, nonché, detagliatamente della Sua Celebre Galleria: La Galerria Sciarra, una galleria pedonale di Roma, sita tra via Marco Minghetti, vicolo Sciarra e piazza dell’Oratorio, nel rione Trevi.
Nata come cortile estremo del palazzo Sciarra Colonna di Carbognano, la galleria è composta da un vano centrale, ricco di partiture architettoniche e dipinto tra Il 1885 e Il 1888 da Giuseppe Cellini: la decorazione richiama l’ambiente della Cronaca bizantina Ed è in stile liberty.
Anticamente, nella zona occupata dalla galleria, si trovava La Porticus Vipsania costruita da Vipsania Polla, sorella di Marco Vipsanio Agrippa (che possedeva una villa nei dintorni).