Consulta Famiglia Salesiana a Roma
Questo fine settimana, tra il 27 e il 29 maggio, presso la Casa Madre dei Salesiani in Roma (Italia), ha avuto luogo la Consulta mondiale della Famiglia Salesiana. A tale evento erano presenti il Rettore Maggiore dei Salesiani, don Pascual Chavez, il vicario generale della Congregazione, padre Adriano Bregolin e il delegato Generale per la Famiglia Salesiana padre José Pastor Ramirez. Hanno partecipato anche rappresentanti di 23 dei 28 gruppi appartenenti alla famiglia salesiana.
La Comunità Canto Nuovo riconosciuta nel 2009 come ramo della Famiglia Salesiana, era presente rappresentata da Padre Anderson Marçal e Sergio Coutinho. L’incontro è stato un occasione per approfondire tematiche e per condividere esperienze.
Don Bosco, il grande uomo carismatico si distingue con originalità tra i fondatori degli Istituti di Vita Consacrata. Possiamo dire che il seme è diventato un grande albero, “ha detto Padre Anderson, aggiungendo che a suo tempo, Don Bosco fondò la Congregazione Salesiana, le Figlie di Maria Ausiliatrice, i Cooperatori Salesiani e l’Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice. Allo stesso modo, nel corso degli anni, altri salesiani hanno fondato altri gruppi in tutto il mondo. Nel 1978, per esempio, il sacerdote salesiano, padre Jonas Abib ha fondato la Comunità Canto Nuovo. Insieme questi gruppi formano parte della Famiglia Salesiana.
Nel corso della riunione sono state presentate diverse proposte sui preparativi per la commemorazione dei 200 anni della nascita di Don Bosco. Un altro tema discusso è stato la realizzazione della carta di identità della Famiglia Salesiana, un documento che mostra schematicamente l’identità la missione, e la spiritualità di questo grande movimento di fedeli che lavorano per la salvezza dei giovani.
Al termine dell’incontro sono stati presentati l’arte e il significato del nuovo logo della Famiglia Salesiana. Secondo Padre Adriano Bregolin, nel nuovo simbolo sono rappresentati: