Comunità Canção Nova – Il discernimento vocazionale – parte 1
Per fare un buon discernimento vocazionale, “la riflessione e la tradizione della Chiesa indicano alcuni precisi cammini comunitari: la liturgia e la preghiera, la comunione ecclesiale, il servizio della carità, l’esperienza dell’amore di Dio ricevuto e offerto nella testimonianza. Grazie ad essi nella comunità descritta dagli Atti «si moltiplicava grandemente il numero dei discepoli a Gerusalemme» (At 6, 7).
Inoltre, “ogni vocazione cristiana viene da Dio, ma giunge alla Chiesa e passa sempre attraverso la sua mediazione”.
Altri importanti elementi per il discernimento si concretizzano nell’apertura al mistero e nell’esercizio della virtù della prudenza più che nell’ostentata capacità personale; nella capacità di accogliere e integrare le proprie dualità, sia quelle positive che negative; nell’accettare il mistero della vita ordinaria presente nella propria storia leggendo gli eventi come un credente e perfino il senso della gratitudine che richiede generosità e radicalità consapevole dell’amore ricevuto.
La comunità Canção Nova è costituita da uomini e donne, celibi, sacerdoti, coppie sposate e giovani. Inoltre, ad essa appartengono i membri del Nucleo e del Secondo Ello, che costituiscono due forme di vocazione distinte e complementari.
Fin dall’inizio la Comunità Canção Nova ha cercato di offrire alla persona interessata un itinerario di conoscenza e discernimento della propria vocazione tramite una serie di incontri chiamati “vocazionale” per aiutarli a discernere, alla luce dello Spirito Santo, la volontà di Dio per la loro vita. Questa serie di incontri porta la persona alla conoscenza del carisma, della missione, delle finalità e delle forme di vita della comunità e serve anche ad aiutare la persona a cercare le caratteristiche comuni nella propria storia personale.
La finalità del cammino vocazionale nella Canção Nova
La finalità del cammino vocazionale è quella di accompagnare i candidati alla Canção Nova nella scoperta e maturazione della propria vocazione. Questo inizia mediante il contatto tra l’interessato e l’equipe vocazionale che valuterà l’interesse della persona. Verificando i criteri per avanzare nel discernimento, l’equipe vocazionale inviterà la persona a partecipare agli incontri presenziali promossi dalla Casa di Missione.
Questi incontri sono l’opportunità affinché il candidato possa approfondire la conoscenza del carisma Canção Nova, e allo stesso tempo l’equipe possa accompagnarlo progressivamente. Negli incontri si approfondiscono le tematiche relative al Carisma, i principi di vita, la missione e gli argomenti pertinenti alla comunità.
Oltre agli incontri, il candidato è accompagnato da un membro della comunità lungo il suo processo di discernimento, al fine di essere guidato nella scoperta della propria vocazione. Per il Secondo Ello, quando possibile, l’accompagnamento sarà condotto da un membro del secondo Ello stesso. Nelle case di missione all’estero è possibile che la persona viva un periodo di immersione che va dai 3 mesi a 1 anno.
Qual’è la tua vocazione? Contattaci vocazionale@cancaonova.eu
Potrebbe piacerti anche:
:: Canção Nova – Provvidenza, Vita sana, Autorità e sottomissione
:: Comunità Canção Nova – Il nostro carisma
:: Comunità Canção Nova – La riconciliazione