È possibile fare scelte definitive nella nostra vita?
La scelta definitiva si costruisce giorno dopo giorno
Con Don Stefano Cascio Instagram: @donstefanocascio @cnplay_it
La scelta definitiva si costruisce giorno dopo giorno
Con Don Stefano Cascio Instagram: @donstefanocascio @cnplay_it
Facciamo insieme il Diario Spirituale
Vedrai che ogni parola è di una ricchezza senza fine.
Se vuoi il libro La Bibbia giorno per giorno, puoi acquistarlo alla Paulus
Per conoscere di più il metodo e come applicare nella sua parrocchia con i ragazzi, giovani e adulti nelle parrocchie, puoi contattare il nostro responsabile di missione.
Scrivi a roma@cancaonova.eu
Come fare il diario Spirituale
Realizzare il Diario Spirituale infatti è un’ esperienza molto semplice. Sembra che non darà nessun frutto spirituale. Ma vedrai. Ha qualcosa che pian piano cambia il nostro sguardo.
Terzo video della serie La Bibbia é stata scritta per te
Le regole d’oro per leggere la Bibbia
Per leggere la Bibbia in questo metodo “La Bibbia giorno per giorno” ci sono delle regole d’ oro. Che vuol dire? Per farlo bene, dovrai seguire bene la ricetta.
Secondo video della serie La Bibbia é stata scritta per te
Vuoi leggere la Bibbia? Capirne il senso? Imparare dai Vangeli? Ma non sai da dove cominciare? Ecco, vorremo presentarti un metodo, una ricetta che ti aiuterà a fare una vera e propria esperienza con l’amore di Dio presente nella sua Parola.
Assisti subito il primo video della serie “La Bibbia é stata scritta per te!”
Come sarebbe bella una vita senza difficoltà, ostacoli, imprevisti, fatiche, cadute, delusioni e tanto altro. In realtà non sarebbe bella perché non sarebbe vita, la nostra vita!
Con Don Riccardo Scorsone
Gli ultimi versetti del capitolo 21 del vangelo di Giovanni sui quali vogliamo riflettere vanno dal 15 al 19 e narrano di una chiamata d’amore e all’amore che il Risorto rivolge a Pietro. Potremmo dire che si tratta della seconda vocazione di Pietro che non a caso avviene nello stesso luogo, sulla riva del lago di Tiberiade.
Potrebbe piacerti anche:
Facciamo il punto della situazione. I discepoli prendono l’iniziativa di andare a pescare di notte, ma non prendono nulla. Verso l’alba, vedono un uomo sulla riva che gli dice di buttare la rete dalla parte destra della barca per ottenere una pesca abbondante. Giovanni riconosce che quell’uomo è Gesù risorto e Pietro, gioioso, si lancia in acqua per raggiungerlo. I discepoli capiscono, allora, che la vera garanzia di una pesca abbondante (nell’immagine della pesca c’è tutta la vita e la missione cristiana) dipende solo dall’obbedienza alle parole di Gesù.
Forse ti piacerà:
Continuiamo la nostra riflessione sul capitolo 21 del vangelo di Giovanni, soffermandoci oggi sui versetti che vanno dal 4 all’8. Ci siamo lasciati, se ricordate, con una pesca notturna andata male. Siamo ancora sulle rive del lago di Tiberiade,
ma la notte è passata: adesso è l’alba. Un luogo al confine tral’asciutto e il bagnato (la riva) e un tempo al confine tra il
buio e la luce (l’alba). Il confine è la condizione esistenziale di ogni uomo al quale Dio affida la libertà di scegliere la
terra promessa o il mare del peccato, la luce del mondo o la tenebra. Non è un caso che Gesù arrivi proprio all’alba,
quando il chiarore avanza sull’oscurità della notte. Con Gesù ogni situazione si rischiara e ogni fallimento può diventare
un’opportunità.
:: Non riesco ad ascoltare Dio! Cosa faccio?
:: I discepoli non avevano capito che Gesù doveva risorgere?
Gesù risorto si manifesta ai discepoli
Iniziamo oggi a meditare insieme l’ultimo capitolo del vangelo di Giovanni, il 21, in cui Gesù risorto per la terza volta si manifesta i discepoli. La prima volta era stata la sera di Pasqua, la seconda otto giorni dopo alla presenza di Tommaso e questa è la terza e l’ultima che riporta Giovanni.
Oggi vogliamo soffermarci sui primi 3 versetti che raccontano di una pesca andata male. Cerchiamo di capire in che modo questo racconto può parlare alla nostra vita e alla nostra storia.
Forse ti piacerà: