Come vivere il tempo di Quaresima?

    La Quaresima è un tempo di grazia, un vero kairos, un tempo di manifestazione di Dio. Questo tempo è caratterizzato da due realtà molto importanti: lo sguardo su Gesù e la conversione.

    Alcuni atteggiamenti possono aiutarci a vivere meglio il tempo di Quaresima
    Durante questo periodo, siamo condotti dalla Chiesa a seguire Gesù negli ultimi momenti della sua vita, per imparare con lui cosa sono l’amore e la misericordia. In diverse occasioni, il Signore si rivela come il volto misericordioso del Padre, accettando fino alle ultime conseguenze la volontà del Padre, che è quella di salvare ogni figlio. È un viaggio di “ascesa” non solo verso Gerusalemme, ma verso il più alto grado di amore che si concretizza nella croce.

    Gesù annuncerà spesso la sua passione, dicendo che il Figlio dell’uomo deve soffrire molto, essere rifiutato e ucciso, ma il terzo giorno risorgerà. Vediamo anche in questi annunci il desiderio del Signore di consegnarsi. In questo sta la sua disponibilità a dare anche la sua stessa vita come riscatto. Non solo ha parlato dell’amore che si rivela nel dare la vita per i propri amici, ma lo ha fatto nella sua stessa vita. Così, è diventato l’esempio più sublime da seguire per essere veramente felici.

    È un tempo di conversione
    La Quaresima è anche conversione, una revisione della vita e un cambiamento di atteggiamento. Tutto contribuisce a questo durante questo periodo: la liturgia, i canti, le preghiere. È il momento di guardare a tutto ciò che abbiamo vissuto e come abbiamo vissuto: le nostre relazioni a casa, al lavoro, a scuola, la nostra relazione con Dio. È stato il nostro tutto? La nostra relazione con Lui è di fiducia, intimità e amore?

    La Quaresima è un tempo di perdono. Il profeta Isaia ci dice nel capitolo 30,18: “In vista di questo, il Signore aspetta di perdonarvi. Egli prende l’iniziativa di mostrarvi compassione, perché il Signore è un Dio giusto; felici coloro che sperano in lui”.

    È un tempo di grande grazia. È il Signore che prende l’iniziativa nel mostrarci la compassione. Nelle nostre parrocchie, oltre al tempo normale per la confessione, abbiamo confessioni comuni e celebrazioni penitenziali. Tutto diventa propizio alla nostra conversione. Ecco perché non possiamo perdere tempo.

    Alcuni nostri atteggiamenti possono aiutarci ad immergerci profondamente in questa grazia
    Per esempio:
    – Approfittate di questo tempo per stare un po’ in silenzio, per creare un clima di interiorità; evitate la musica molto forte in casa e in camera da letto; valorizzate quelle che ci portano a una maggiore riflessione e preghiera.
    – Metti da parte un po’ di tempo durante il giorno per la preghiera personale. Crea un piccolo altare nella tua casa o nella tua camera da letto. Metti un crocifisso, una candela e una Bibbia aperta in modo che l’atmosfera sia invitante alla preghiera.
    – Il venerdì, se possibile, medita la Via Crucis. Questo ti aiuterà ad immergerti nel mistero della Passione del Signore.
    – Durante il periodo quaresimale, poniti anche l’obiettivo di compiere opere di misericordia. Per esempio: visitare una persona malata, visitare una casa di riposo, portare un aiuto concreto a una famiglia in difficoltà, come vestiti che non si indossano più o cibo. Tutto questo genererà nel vostro cuore un sentimento di gioia per essere in grado di fare qualcosa di buono per qualcuno.

    – La Quaresima è un tempo per perdonare e per chiedere perdono. Se hai qualcuno che hai bisogno di perdonare, chiedi a Dio la grazia di concedere quel perdono e se sei tu che hai ferito quella persona, fai il passo verso quella persona e chiedi perdono. È tempo di ricostruire i ponti della riconciliazione.
    – La confessione è fondamentale in questo tempo, non lasciatela all’ultimo minuto, cercate il sacerdote nel corso della Quaresima affinché, aiutati dalla grazia di questo sacramento, possiate raccogliere tutti i frutti di questo tempo.

    La Quaresima è intesa come un grande ritiro, un ritiro di 40 giorni in cui ci rivolgiamo con cuore sincero al Signore e da Lui riceviamo nuova vita. Da alcuni anni, noi di Canção Nova abbiamo fatto questa esperienza attraverso il popolare ritiro di Dom Alberto. Ci ha permesso di vivere questo tempo in modo intenso e profondo. Questo è un modo in più per vivere bene questo periodo.

    L’importante è che tu ed io prendiamo coscienza di tutto ciò che il Signore vuole fare nella nostra vita e ci sforziamo di non lasciar passare la grazia.

    Padre Clovis Andrade
    Missionario della Comunità Canção Nova Roma

    Comunità Canção Nova – Il nostro carisma

    Portare l’esperienza personale dell’incontro con Gesù Cristo nell’efficacia dello Spirito Santo.

    Il carisma Canção Nova è un modo rinnovato e prioritario per portare l’esperienza personale dell’incontro con Gesù Cristo nell’efficacia dello Spirito Santo. Mira alla formazione di uomini nuovi per il Nuovo Mondo, attraverso l’evangelizzazione, per preparare e affrettare la gloriosa venuta del Signore. Partecipa alla grazia che è stata data alla Chiesa oggi: una nuova effusione dello Spirito Santo e è  inviata a svolgere la sua missione in comunione con tutta la Chiesa.

    La Comunità Canção Nova è nata da una iniziativa di Dio. Ognuno di noi ha risposto con generosità e apertura di cuore alla chiamata che Dio ci ha fatto. E te? Qual’è la tua vocazione? Contattaci vocazionale@cancaonova.eu 

    Potrebbe piacerti anche:

    :: Co-Fondatori della Comunità Canção Nova

    :: Canção Nova, una comunità cattolica di amore e adorazione

    :: Vita in Comunità